DOTE FAMIGLIA 2025
Si informa che dal 1 aprile al 31 dicembre 2025 è possibile presentare la richiesta di contributo DOTE FAMIGLIA 2025 con Carta Famiglia in corso di validità per le spese del 2025: su link regionale https://cartafamiglia.regione.fvg.it/
Dev’essere comprensiva delle spese complessivamente sostenute nell’anno per tutti i figli minori presenti nel nucleo familiare al momento della presentazione della domanda, corredata dalla relativa documentazione giustificativa della spesa sostenuta e dei pagamenti effettuati.
Dispensati dalla presentazione ISEE risultano:
donne inserita in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza;
vedove e i vedovi per un periodo di 3 anni dall’evento;
permesso di soggiorno per gli Ucraini e conseguente accesso al contributo.
L’importo della Dote 2025 è pari a 500,00 euro per ogni figlio minore inserito nel
nucleo familiare a cui si aggiunge la quota di 100,00 euro una tantum a nucleo se è
presente una persona con disabilità. L’importo, 500+100, deve essere tutto
rendicontato.
Per il 2025 la quota forfettaria da non rendicontare è pari a 100,00 euro per ogni figlio
minore presente nel nucleo familiare e che quindi si aggiunge al valore della Dote.
Il contributo di Dote Famiglia è per i seguenti servizi:
a) servizi di sostegno alla genitorialità ed educativi, organizzati in orari e periodi extra
scolastici (a titolo di esempio non esaustivo: sono ammissibili i servizi di centri estivi,
doposcuola, baby sitting; non sono ammissibili, perché svolti in orario scolastico, i servizi
scolastici ed educativi, comunque denominati);
b) percorsi di sostegno scolastico o di apprendimento delle lingue straniere (a titolo di
esempio non esaustivo: ripetizioni e corsi di lingua);
c) servizi culturali (a titolo di esempio non esaustivo: accesso a musei, concerti, teatro sia
con biglietto sia con abbonamento indicanti il nominativo del minore);
d) servizi turistici (a titolo di esempio non esaustivo: gite scolastiche, viaggi di istruzione,
visite didattiche, da svolgersi in regione);
e) percorsi didattici e di educazione artistica e musicale (a titolo di esempio non esaustivo:
frequenza a laboratori, atelier, percorsi didattici su tematiche specifiche);
f) attività sportive (a titolo di esempio non esaustivo: corsi e ritiri sportivi, psicomotricità).
2) Tutte le prestazioni e servizi devono essere fruiti in regione. Tale requisito vale anche per le gite
scolastiche, viaggi di istruzione, visite didattiche effettuati con la scuola.
3) Le spese sostenute per prestazioni e servizi erogati in modalità a distanza (c.d. online), sono
ammissibili solo se la sede legale o secondaria dell’ente che eroga il servizio è situata in Friuli
Venezia Giulia.
In allegato:
il Regolamento approvato con Delibera n.353 del 21 marzo 2025;
prospetto contributo in base al n. di figli senza e con disabilità.