In considerazione del periodo estivo di caldo prolungato, La Regione FVG ha disposto con apposita Ordinanza la raccomandazione dell’osservanza delle Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare (vedi pdf a fondo pagina) pubblicate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome a giugno 2025.
In tale Ordinanza sono altresì individuati cantieri, settori lavorativi, figure professionali, luoghi di lavoro obbligati ad osservare pause lavorative, modalità di ristoro dal caldo e condizioni di mitigazione e relative misure preventive e protettive di riduzione del rischio calore, in funzione delle mappe nazionali di rischio indicate sul sito Sole attività fisica alta | Worklimate oppure sulle mappe per località come indicato alla pagina web OSM Worklimate - Previsione del rischio caldo dove sono riportati i valori di rischio “ALTO” (aree colorate in rosso) riferiti a «lavoratori esposti al sole» con «attività fisica intensa».
ASFO (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale), con propria nota di agosto, sottolinea l’importanza di mantenere alta l’attenzione sugli stress termici per i lavoratori a rischio, anche per probabile scarsa conoscenza del problema da parte delle imprese che operavano in condizione di rischio elevato. Per tale motivo il Comune di San Quirino ha inteso pubblicizzare la problematica anche per non incorrere nelle sanzioni penali da parte di imprese e singoli lavoratori, come previsto dal punto 4 della citata Ordinanza, comporta le conseguenze sanzionatorie previste dall’art. 650 c p., salvo che il fatto non costituisca più grave reato. A tal fine ha predisposto idonea locandina riassuntiva.